Construction Law Lab

Construction Law Lab: chi siamo


Il Construction Law Lab è un laboratorio di ricerca giuridica istituito dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con enti e istituzioni del territorio, con l’obiettivo di ridefinire il settore delle costruzioni in una prospettiva etica, sostenibile e sociale.

Nato dall’iniziativa del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale in sinergia con il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, il Lab coglie l’opportunità di supportare il mondo del costruire, delle infrastrutture e della rigenerazione urbana e propone strategie innovative per sviluppare best practices e migliorare la normativa vigente, ripensando le regole del “costruire”.

Il Lab, collocato in un network di ricerca internazionale, analizza il mondo del costruire, delle infrastrutture e della rigenerazione urbana, con l’obiettivo di strutturare modelli di contratto, nuove procedure, linee guida e proposte di legge, alla luce dei bisogni concreti del settore.

La nostra missione

Le principali linee di ricerca del Construction Law Lab riguardano:

  • La città come bene comune.
  • Il partenariato pubblico privato per lo sviluppo infrastrutturale e la rigenerazione urbana.
  • La valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico e le periferie.
  • L’equità abitativa.
  • L’efficientamento energetico e le politiche carbon zero.
  • Le procedure di gara per la realizzazione di opere pubbliche.
  • Le tecniche per ridurre la conflittualità tra committenti e operatori.
  • Gli accordi collaborativi.

Un’alleanza tra istituzioni, accademia e settore edilizio


Il Construction Law Lab è stato presentato ufficialmente presso l’Università degli Studi di Milano con la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell’edilizia:

  • Sara Valaguzza, Docente di Diritto Amministrativo all’Università degli Studi di Milano e Direttrice scientifica del Construction Law Lab
  • Guido Bardelli, Assessore alla Casa del Comune di Milano
  • Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano
  • Marina Brambilla, Rettrice eletta dell’Università Statale di Milano
  • Regina De Albertis, Presidente di Assimpredil Ance Milano

L’impatto del Lab sulla città di Milano

La città di Milano rappresenta un caso di studio privilegiato per le nostre ricerche. Il Lab analizza fenomeni come:

  • L’emergenza abitativa, che colpisce studenti, lavoratori precari e famiglie.
  • La gentrificazione, che trasforma i quartieri ma ne alza il costo della vita.
  • I progetti di housing sociale, come l’Edilizia Residenziale Sociale (ERS), promossi dal Comune di Milano per garantire alloggi a prezzi calmierati.

In collaborazione con il Comune di Milano, il Construction Law Lab studia inoltre strumenti innovativi di governance urbana, per monitorare la rigenerazione degli spazi pubblici.

Parte di un ecosistema di innovazione: il progetto MUSA

Il Construction Law Lab è inserito nel programma di ricerca MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea (NextGenerationEU, PNRR). Nell’ambito dello Spoke 1 “Urban Regeneration – Cities of Tomorrow”, il Lab contribuisce alla trasformazione delle città in spazi più inclusivi, sostenibili e digitalmente avanzati.

Grazie a questa rete di collaborazione, il Construction Law Lab non si limita alla ricerca accademica, ma si propone come motore di innovazione e cambiamento concreto per il settore delle costruzioni in Italia.

La nostra mission

Guidare l’innovazione sostenibile nel settore delle costruzioni, integrando diritto, scienze ambientali e sociali.

La nostra vision

Costruire un futuro etico e inclusivo, dove città e territori rispondano al benessere delle persone e dell’ambiente.