Introduzione
MUSA è un progetto di ricerca delle università di Milano (Università degli Studi di Milano – UNIMI, Università degli Studi di Milano Bicocca – UNIMIB, Politecnico di Milano – POLIMI, e Università Bocconi – UNIBOCCONI) volto a sviluppare un modello di riferimento per le politiche di rigenerazione urbana e sostenibilità a livello nazionale ed europeo. L’obiettivo è promuovere la collaborazione tra accademia, industria, enti locali e società civile, per guidare i cambiamenti strutturali nelle grandi aree metropolitane, con un forte impatto sociale ed economico sul territorio.
Spoke 1 – Rigenerazione Urbana – Città del Futuro
La ricerca condotta nell’ambito di MUSA è suddivisa in sei aree tematiche (“Spoke”). Lo Spoke 1 si concentra sullo sviluppo di un modello di rigenerazione urbana che integri soluzioni sostenibili e innovative, mirando alla transizione ecologica delle grandi aree metropolitane. Tra le principali aree di intervento vi sono la progettazione urbana, le soluzioni energetiche rinnovabili, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile e il miglioramento dei servizi ecosistemici.
Il contributo della ricerca giuridica nell’ambito dello Spoke 1
La ricerca giuridica all’interno dello Spoke 1 è condotta dal gruppo dell’Università degli Studi di Milano (UNIMI), che include la prof.ssa Sara Valaguzza, il dott. Eduardo Parisi e la dott.ssa Eleonora Gregori Ferri. Il focus della ricerca è rappresentato dagli accordi collaborativi, un tipo innovativo di strumento giuridico per il governo delle attività di esecuzione delle opere pubbliche attraverso partnership pubblico-private innovative.
In particolare, la dott.ssa Eleonora Gregori Ferri si occupa di studiare come gli accordi collaborativi possano essere impiegati come modelli giuridici per gestire lo sviluppo sostenibile dei progetti di rigenerazione urbana nelle grandi aree metropolitane. Questi modelli di accordi si distaccano dai tradizionali modelli contrattuali bilaterali, promuovendo un approccio multilaterale che coinvolge intensamente tutti gli attori del progetto. L’obiettivo principale è migliorare la gestione delle trasformazioni urbane, ridurre i rischi di contenzioso e ottimizzare i costi, favorendo la collaborazione continua e il rispetto reciproco delle responsabilità tra le parti coinvolte.
Innovazione e sfide giuridiche nella rigenerazione urbana
I processi di rigenerazione urbana hanno rivelato la necessità di rinnovare i modelli contrattuali tradizionali, che spesso non sono in grado di affrontare le complessità dei progetti e le numerose variabili socio-economiche ed ecologiche che questi implicano. L’approccio giuridico innovativo proposto dallo Spoke 1 di UNIMI mira a superare le limitazioni degli accordi bilaterali convenzionali, utilizzando modelli di accordi collaborativi che possano garantire una gestione